Biografia
Davide Mingozzi
Studi
• Dottorato in Arti visive, performative e mediali (curriculum musica), xxxii ciclo conseguito il 24.3.2020 presso l’Università degli Studi di Bologna con un progetto dal titolo: Impresari, costume e società a teatro nell’autunno della Serenissima Repubblica di Genova (1772-97), supervisore prof.ssa Elisabetta Pasquini, co-supervisore prof. Raffaele Mellace.
• Laurea magistrale in Letterature moderne e spettacolo, conseguita presso l’Università degli Studi di Genova il 23.3.2016 con una tesi in Drammaturgia musicale dal titolo: Il “Sesostri” di Andrea Adolfati. Problematiche storico-filologiche ed edizione critica della partitura, relatore prof. Raffaele Mellace, correlatore prof. Alberto Beniscelli.
• Laurea triennale in Lettere, curriculum moderno, conseguita presso l’Università degli Studi di Genova il 15.7.2014 con una tesi in Storia della musica dal titolo: Un veneziano a Genova. Andrea Adolfati e l’“Ifigenia” (Teatro del Falcone, 1752), referente prof. Raffaele Mellace, co-referente prof.ssa Livia Cavaglieri.
• Diploma di pianoforte conseguito presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova il 6.10.2014, prof. Gianfranco Carlascio.
Incarichi
• 2019 – Cultore della materia di Storia della musica e Drammaturgia musicale, Università di Genova.
• 2020 – 2021 Assegnista di ricerca, Università di Genova
• 2021 – 2024 Docente a contratto di Storia della musica, Università telematica eCampus
• 2022 – 2024 Assegnista di ricerca, Università di Bologna
• 2022 – Docente a contratto di Introduzione al Novecento musicale, Università di Genova
• 2024 – Docente di prima fascia di Storia della musica codm/04, Conservatorio “N. Paganini”, Genova
Abilitazioni
• 2023: abilitazione nazionale scientifica alla docenza di seconda fascia nel settore concorsuale 10/c1 valida dal 6.12.2023 al 6.12.2034
Membro di comitati scientifici, direttivi, editoriali
• 2015 – membro del comitato scientifico per la realizzazione del “Dizionario degli artisti liguri”, Fondazione Franzoni ets
• 2017 – collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana
• 2023 – membro del comitato scientifico della collana “Studia Ligustica”, Fondazione Franzoni ets
Àmbiti di ricerca
• il teatro d’opera sei - settecentesco, affrontato da diverse prospettive (storica, drammaturgica, semiologica, esecutiva).
• la letteratura pianistica dell’epoca tardo settecentesca e biedermeier affrontata nelle sue componenti storiche, esecutive e didattiche.
• impegno nella filologia musicale per l’approntamento di edizioni critiche.
Relazioni e partecipazione a convegni scientifici
• 2014: Andrea Adolfati e le Sei cantate, Genova, Conservatorio N. Paganini.
• 2014: Le cantate di Andrea Adolfati, la riscoperta di un gioiello del Settecento musicale veneziano, Budapest, Istituto Italiano di Cultura.
• 2015: La nobiltà naufraga (a Voltri). Gaetano Isola e «L’Isola dei Portenti» (Teatro Brignole-Sale, 1788), intervento durante tavola rotonda per la prima esecuzione in tempi moderni dell’opera Il Nuovo Don Chisciotte di Francesco Bianchi, Genova Voltri.
• 2016: Un’opera per i “signori dilettanti”. Ricognizione storico-filologica sul “Nuovo Don Chisciotte” di Francesco Bianchi, Conferenza internazionale “Music and Power in the Baroque Era”, Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Lucca.
• 2016: L’opera per tastiera di Luigi Cerro. Un allievo di Padre Martini nella Genova di fine Settecento, XX colloquio del «Saggiatore Musicale», Bologna.
• 2017: La Genova di Chopin, intervento per la presentazione del volume Chopin e l’Italia (a cura di Jerzy Miziołek), Oratorio S. Filippo Neri, Genova
• 2017: Gli interventi di Carlo Andrea Gambini per la «Gazzetta musicale di Milano». Tra editoria e critica musicale, Convegno Internazionale “Music Publishing and Composer”, Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Lucca.
• 2017: «Non l’Armonia ma la Melodia». La recezione italiana dell’Art du chant appliqué au piano di Sigismund Thalberg, XXI colloquio del «Saggiatore Musicale», Bologna.
• 2018: Costume e società a teatro nella Genova di fine Settecento, xxii Incontro dei Dottorati di ricerca in Discipline musicali, «Saggiatore Musicale», Bologna.
• 2018: An Opera for the «Nuovo teatro de’ Bambocci». Lo starnuto d’Ercole by Johann Adolf Hasse and Andrea Adolfati (Venezia, Teatro San Girolamo, 1745), 18th Biennial International Conference on Baroque Music, Cremona
• 2018: Intorno alla nascita di Alessandro Stradella. Nuovi documenti, Festival Alessandro Stradella, Nepi; xii colloquio del «Saggiatore Musicale», Bologna.
• 2018: Tra Chopin, Thalberg e Liszt: i Capricci per pianoforte di Carlo Andrea Gambini, Il Capriccio strumentale dalla seconda metà del xvii alla fine del xix secolo, giornata internazionale di studi, Conservatorio N. Paganini, Genova
• 2019: Impresari, costume e società a teatro nella Genova di fine Settecento (1772-1797), Ti racconto un documento, Archivio di Stato di Genova
• 2019: Costume e Società a teatro nella Genova di fine settecento, Performing Arts and Technical Issues in the 19th Century, Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Lucca.
• 2019: Carlo Andrea Gambini, compositore genovese, intervento presentato durante il pomeriggio di studi “Carlo Andrea Gambini, compositore genovese (23 ottobre 1819-23 ottobre 2019)”, Museo di Palazzo Reale, Genova
• 2019: Tra Paganini e Sivori: Carlo Andrea Gambini pianista genovese, Giornata di studi paganiniani, Genova
• 2019: «Essendo la distribuzione della parti più politica che scientifica». Equilibri e disequilibri drammaturgici nell’Adriano in Siria e nell’Olimpiade di Metastasio-Pergolesi, Pozzuoli, Convegno internazionale di studi pergolesiani.
• 2019: Il teatro all’autunno della Repubblica di Genova: nuova cronologia degli spettacoli (1772-1797), xxiii colloquio del «Saggiatore Musicale», Bologna.
• 2020: La musica alla “corte” della «regina Anna». Il mecenatismo dei Brignole-Sale nell’autunno della Serenissima Repubblica di Genova, Colóquio Internacional “Religion and Magnificence – music and ceremonies at the European courts in 17th and 18th centuries” –Divin Sospiro, Queluz
• 2020: Intorno a Paganini: la musica a Genova tra Settecento e Ottocento, Paganini in Valpolcevera, Ceranesi
• 2020: Nell’ “officina” di Amilcare Ponchielli: nuova fonte per l’Introduzione all’atto primo dei Lituani (1874), xxvii Convegno annuale della SIdM, Siena
• 2020: «Non sarà lecito a chiunque di aprire teatri in città»: l’impresa dei teatri a Genova (1772-1773), Financing music in Europe from the 18th to the early 20th century, Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Lucca
• 2020: Carlo Andrea Gambini e la musica da camera, La musica da camera nella Genova di Paganini, Festival Paganini, Genova
• 2020: Carlo Andrea Gambini e il Cristoforo Colombo: un progetto sinfonico-corale (1851), xxiv colloquio del «Saggiatore Musicale», Bologna.
• 2021: The mysterious outrage of the castrato Giovanni Toschi (Genova, 1775), Castrato singer in Opera. The Current State of Research, Villa Vigoni, Menaggio
• 2021: L’orchestra dei teatri genovesi ai tempi del giovane Paganini (1772-1797), Convegno Internazionale di Studi “Paganini: genesi ed eredità di un mito”, Festival Paganini, Genova
• 2021: Amare e fingere, ossia Il Prasime: una misteriosa opera del Seicento veneziano, xxv colloquio del «Saggiatore Musicale», Ravenna.
• 2022: Carlo Andrea Gambini e il «Cristoforo Colombo»: un progetto sinfonico-corale nell’Italia ottocentesca, «Music Exoticism in the Long Nineteenth Century (1789-1918)», Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Research Group ERASMUSH, University of Oviedo, Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, Venice
• 2022: In un salotto a Berlino tra le due guerre: Paul von Schlippenbach e Le Devin du Village (1929), xxix Convegno annuale della SIdM, Cremona
• 2022: Adelaide Ristori “musicista”, Convegno di studi “Adelaide Ristori e il Grande Attore. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione”, Genova
• 2023: Cerimoniale e musica per le incoronazioni dogali nella Genova di fine Settecento, Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento, Convegno internazionale di studi, Bologna
• 2023: Il chitarrista Antonio Castello e l’ambiente musicale genovese di primo Ottocento, Giornata di studi “La chitarra a Genova tra Ottocento e Novecento: Federico Orsolino e la scuola chitarristica Genovese”
• 2023: Carlo Andrea Gambini e il «Cristoforo Colombo»: un progetto sinfonico-corale nell’Italia ottocentesca, «L’immaginario su Colombo. Avvio di una ricerca interdisciplinare», Fondazione Casa America, Genova
• 2023: Maria Margherita Vitalini Grimani Fortis, compositrice bolognese, xxx Convegno annuale della SIdM, Catania; xxvii colloquio del «Saggiatore Musicale», Bologna.
• 2024: L’archivio di un critico nella Firenze tra Otto e Novecento. Carlo Cordara e «Il Marzocco», xxxi Convegno annuale della SIdM, Firenze
• 2024: Intorno ad alcune nuove cantate in un manoscritto genovese del Seicento, xxviii colloquio del «Saggiatore Musicale», Bologna.
Pubblicazioni
• Andrea Adolfati, Sei cantate a voce sola con stromenti, a cura di Davide Mingozzi, Armelin Musica, Padova, 2014.
• Andrea Adolfati, Arie dall’opera «Ifigenia», edizione critica a cura di Davide Mingozzi, prefazione di Raffaele Mellace, Armelin Musica, Padova, 2015.
• La nobiltà naufraga (a Voltri). Gaetano Isola e «L’Isola dei Portenti» (Teatro Brignole-Sale, 1788), in «Il Paganini», I, 2015.
• Note critiche per l’edizione del Concerto in Si bemolle maggiore per clavicembalo e orchestra di Domenico Cimarosa. Prospettive per una nuova edizione del manoscritto genovese SS.A.1.21 (G.8), in «Il Paganini», II, 2016.
• Gaetano Isola. L’opera di un maestro di cappella nella Genova di secondo Settecento, in «Studia ligustica», IX, 2017.
• Gli interventi di Carlo Andrea Gambini per la «Gazzetta musicale di Milano». Tra editoria e critica musicale (1845-1856), in «Il Paganini», IV, 2018.
• Alessandro Stradella «Bononiensis Dominus», in «Il Saggiatore musicale», XXV, 2018/2.
• «Non l’Armonia ma la Melodia». La recezione italiana de L’Art du chant appliqué au piano di Sigismund Thalberg, «Ad Parnassum», vol. 17, n. 33, aprile 2019.
• L’opera per tastiera di Luigi Cerro. Appunti per una storia del pianoforte a Genova, in «Il Paganini», V, 2019.
• Tra Paganini e Sivori: Carlo Andrea Gambini compositore genovese (1819-1865), «Atti della giornata di studi paganiniani, Genova 26 ottobre 2019», Genova, Sagep, 2020.
• Una famiglia di copisti e suggeritori a Genova: i Taccoli e il Teatro, in «Il Paganini», VI, 2020.
• Carlo Andrea Gambini e la musica da camera: i trii con pianoforte, i quartetti per archi, in La musica da camera nella Genova di Paganini, «Atti della giornata di studi paganiniani, Genova 24 ottobre 2020», Genova, Sagep, 2021
• Nell’ “officina” di Amilcare Ponchielli: nuova fonte per l’Introduzione all’atto primo dei Lituani, in «Fonti Musicali Italiane», 26, 2021
• Il Cristoforo Colombo di Carlo Andrea Gambini. Un progetto sinfonico-corale nell’Italia di medio Ottocento, in «Il Saggiatore musicale», XXIX, 2022/1
• Il teatro a Genova a fine Settecento. Impresari, costume e società (1772-1797), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2022
• L’orchestra dei teatri genovesi ai tempi del giovane Paganini (1772-1797), in Paganini: genesi ed eredità di un mito, a cura di Mariateresa Dellaborra – Roberto Iovino – Danilo Prefumo, Serel International Stefano Termanini Editore, Genova, 2022
• «Non sarà lecito a chiunque di aprire teatri in città»: l’impresa dei teatri a Genova (1772-1773), in Financig Music in Europe, a cura di Étienne Jardin, Brepols, Turnhout, 2022
• Adolfo Pescio: un pianista-fotografo nella Genova dell’Ottocento, in «Studia ligustica», xv, 2023
• L’inventario del Palazzo di Giuseppe Tibaldi: musica e collezionismo nella Bologna di fine Settecento, in «Artes», iii, 2024
• Nel “baule” di Silvia Gailarti? Intorno ad alcune nuove cantate in un manoscritto genovese del Seicento, in «Studi Musicali», xv, 2024/2
• Adelaide Ristori cantante, in «Drammaturgia», xxi/ns.11, 2024