Biografia
Nata a Genova,dove ha compiuto parallelamente gli studi universitari e musicali, laureandosi a pieni voti in matematica, e diplomandosi in violino nella classe di Mario Ruminelli. Si è poi perfezionata al Mozarteum di Salisburgo con Sandor Vegh e all'Académie Internationale di Nizza con Leonid Kogan.
E' risultata vincitrice di concorsi nazionali e internazionali presso importanti orchestre europee e ha svolto intensa attività in duo, trio e come solista con orchestra.
Dedicatasi in seguito alla musica antica, ha studiato dapprima in Italia con Luigi Rovighi, poi in Olanda e Austria con Sigiswald Kuijken, infine con Chiara Banchini al Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito il diploma superiore di violino barocco.
Nominata, nel 1981, professore alla Civica Scuola di Musica di Milano, è stata la prima titolare italiana della cattedra di violino barocco, ruolo che ha svolto per vent'anni.
Come solista e componente dei più qualificati ensembles di musica antica, ha tenuto concerti in Europa , Asia e America, collaborando con specialisti quali Chiara Banchini, Jesper Christensen, Fabio Biondi, François Fernandez, Béatrice Clerici, ecc.
Nel 1991 si è esibita alla Carnegie Hall di New York, nel '92 alla Victoria Hall di Ginevra. E' del 2000 l'invito ufficiale del Conservatorio Tchajkowsky di Mosca a tenere un concerto nella Sala Rachmaninov e una master class sullo stile italiano del Sei e Settecento.
Ha registrato per numerose emittenti radio-televisive europee e inciso CD per Fonit Cetra, Excelsa Musica, Harmonia Mundi France, Cantus Madrid. E' dal 1977 Direttore Artistico del Festival "F. Romani" di Moneglia ed è stata fondatrice del Concorso internazionale di chitarra "N. Paganini e contemporanei".
Docente di violino al Conservatorio "Paganini" di Genova, è inoltre invitata a tenere lezioni-concerto e master classes in vari Conservatori e Università d'Europa.